Sono appena terminati i tre laboratori creativi del progetto Community, quattro giorni intensi queli tra il 21 al 24 giugno in cui circa 60 ragazzi per lo più del Comune di Norma hanno partecipato alle varie attività.
Ricordiamo che il progetto è vincitore del Bando L.R. n. 6 del 07 giugno 1999 art. 82 (Disposizioni in materia di Comunità Giovanili), Finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale e della Regione Lazio n. G13075 del 07/11/2016 (DGR n. 718 del 29/11/2016 e DGR 849 del 30/12/2016).
Grazie al Laboratorio di scrittura creativa giornalistica i ragazzi aderenti hanno potuto analizzare ed approfondire il mondo del giornalismo e degli aspetti di informazione giornalistica con particolare riferimento al web e ai social media. Hanno, dunque, approfondito gli aspetti che rappresentano le competenze di base per chiunque si trovi a dover gestire, creare o interpretare, un messaggio di natura giornalistica, a prescindere dal mezzo e dalla forma che esso andrà ad assumere.
Acquisite le informazioni relative a: notizi abilità, titolazione, collocazione in pagina/palinsesto, criteri editoriali ecc., i ragazzi sono riusciti ad elaborare vari articoli su diverse tematiche tra i quali spiccano: cinema, sport e eventi storici di particolare importanza.

Grazie al Laboratorio Podcast i partecipanti hanno potuto approfondire l’esplosione del fenomeno Podcast nell’era del mondo social e le nuove modalità espressive. Hanno, quindi, attraversato il vasto universo dei Podcast per far chiarezza sulla loro natura, utilizzo e possibilità, costruendo un decalogo di regole per la produzione, la diffusione e la promozione. Una volta compresa l’enorme potenzialità di questa forma espressiva e gli strumenti di base per progettare, realizzare e diffondere sul web i propri Podcast, i ragazzi partecipanti hanno provveduto a realizzare i propri podcast.

Ultimo ma non meno importante il Laboratorio di Ceramica, realizzato in collaborazione con l’Associazione Domusculta di Norma che ha messo a disposizione la sua sede di Via della Liberazione n. 32 Norma ed il suo personale nella figura della Presidente Sig.ra Agostina Iacomini, ex insegnate della scuola dell’infanzia che da anni si adopera nelle attività di recupero delle arti e mestieri per i più giovani. I ragazzi hanno imparato tecniche di realizzazione e di pittura per la lavorazione della creta.
Un grazie va all’Amministrazione Comunale di Norma in particolare all’Assessore alla Cultura Alessandra Coriddi, molto attiva anche nelle politiche giovanili. L’associazione Giovanile Magnolia pur avendo cambiato la sua sede operativa su Latina ha portato avanti i suoi rapporti con gli enti locali dei Monti Lepini ed ha scelto di realizzare comunque questo progetto nel territorio di Norma. I molti giovani del Comune di Norma hanno dimostrato la loro creatività e partecipazione pubblica.